
Nel nostro lavoro, la produzione di contenuti di alta qualità è essenziale per attirare l’attenzione del pubblico, coinvolgerlo e – soprattutto – fargli capire che siamo delle professioniste competenti in grado di poter dare risposte e soluzioni concrete e utili alle sue necessità e bisogni. Tuttavia, creare costantemente nuovi contenuti può essere una sfida, sia in termini di tempo che di risorse, soprattutto quando siamo in un periodo in cui il carico di lavoro è alto e facciamo fatica a organizzarci adeguatamente per mantenere costante la nostra presenza online.
In questi casi, allora, possiamo fare gioco su una soluzione utile quanto efficace: il repurposing.
Cos’è il repurposing dei contenuti?
Il repurposing dei contenuti è una strategia che consiste nel riproporre uno stesso contenuto con altre modalità e in altri formati
Questo approccio ti consente di estendere la vita dei tuoi contenuti e di raggiungere nuove persone senza dover partire ogni volta da zero.
Quali sono quindi i vantaggi del repurposing?
- Massimizzazione del valore dei contenuti: Il repurposing consente di sfruttare al massimo il valore dei tuoi contenuti esistenti. Piuttosto che creare costantemente nuovi materiali da zero, puoi riutilizzare e adattare quelli già esistenti in diversi formati e canali, estendendo così la vita utile dei tuoi contenuti e massimizzando il ritorno sull’investimento.
- Risparmio di tempo ed energie: Creare contenuti originali richiede tempo, impegno e risorse. Il repurposing dei contenuti ti consente di risparmiare tempo prezioso, in quanto puoi utilizzare materiale già esistente come base per i tuoi nuovi contenuti. Questo ti permette di concentrarti su altre attività chiave, come la strategia di marketing o l’interazione con il pubblico.
- Ampliamento del pubblico raggiunto: Adattando i tuoi contenuti a diversi formati e canali, puoi raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. Non tutti preferiscono leggere articoli o blog, alcuni potrebbero preferire video, podcast o infografiche. Il repurposing consente di soddisfare le preferenze e le abitudini di consumo di diverse tipologie di pubblico, aumentando così la tua portata e la tua visibilità.
- Maggiore coinvolgimento e interazione: Utilizzando il repurposing dei contenuti, puoi creare un’esperienza più coinvolgente per il tuo pubblico. Ad esempio, puoi trasformare un articolo del blog in un video tutorial, offrendo una modalità di apprendimento diversa e più interattiva. Questo stimola l’interesse del pubblico e favorisce un maggiore coinvolgimento e interazione con il tuo brand.
- Miglioramento dell’autorità del brand: Il repurposing dei contenuti ti consente di consolidare la tua autorità nel settore. Utilizzando materiali di qualità già esistenti e trasformandoli in nuovi formati, puoi dimostrare la tua esperienza e il tuo know-how in modi diversi. Questo ti aiuta a costruire una reputazione solida e ad affermarti come un punto di riferimento affidabile nel tuo settore.
Come si fa a fare repurposing ?
- Identifica i contenuti adatti
Il primo passo per utilizzare il repurposing dei contenuti in modo efficace è identificare quali tra quelli già pubblicati sono adatti per essere riutilizzati. Cerca contenuti di successo, come articoli blog, ebook, infografiche o webinar che hanno ricevuto un buon feedback o generato un alto coinvolgimento. Questi elementi possono essere una base solida per il tuo repurposing.
- Adatta i contenuti a nuovi formati
Una volta identificati i contenuti da riutilizzare, è possibile adattarli a nuovi formati. Ad esempio, un articolo del blog può essere trasformato in una serie di post sui social media o in una presentazione per un webinar. Un webinar può essere registrato e diventare un video da caricare su YouTube o Vimeo. L’obiettivo è quello di sfruttare le caratteristiche uniche di ogni canale di distribuzione per raggiungere il pubblico in modo diverso. - Aggiorna e rinfresca i contenuti
Non limitarti a copiare e incollare il tuo materiale esistente. Assicurati di aggiornare e rinfrescare i contenuti per renderli attuali e rilevanti per il pubblico di oggi. Aggiungi dati aggiornati, nuove statistiche o approfondimenti recenti. Questo renderà i tuoi contenuti più interessanti e coinvolgenti, anche per chi li ha già visti in passato. - Amplifica la distribuzione dei tuoi contenuti “repurposed“
Una volta che hai creato i tuoi nuovi contenuti repurposed, è importante distribuirli in modo strategico per raggiungere il pubblico desiderato. Utilizza i social media, l’email marketing, i gruppi di discussione online o persino le partnership con altri blogger o influencer per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti. Sfrutta ogni canale disponibile per far conoscere il tuo materiale a una nuova audience.
Ricorda di tenere traccia sempre di questo lavoro.
Monitora le metriche chiave come il traffico, l’engagement e le conversioni per valutare l’efficacia delle tue strategie di repurposing. Queste informazioni ti aiuteranno a migliorare continuamente le tue tattiche e ad adattare la tua strategia in base ai risultati ottenuti.