
Parti da te e dai tuoi sogni.
Ricerca, analizza.
Poi pianifica.
Il lavoro da libera professionista non è sempre una “favola”.
Inizia spesso così, con il tuo progetto che è anche il tuo sogno di sempre che accarezzi, ti rappresenta, ti entusiasma e ti fa venire le palpitazioni.
Ma poi nella vita di tutti i giorni i fatti possono evolvere in maniera differente.
Perché le cose da prendere in considerazione sono tante, gli imprevisti altrettanto e se non lavori su un’adeguata pianificazione strategica in poco tempo la favola rischia di trasformarsi in un incubo.
Da dove iniziare?
Definisci gli obiettivi.
Fai in modo che il tuo sogno sia il tuo obiettivo nel lungo periodo e che per raggiungerlo devi prima definire una serie di obiettivi nel breve e medio periodo.
Studia per capire come fare.
Studia ciò che ti manca per poter raggiungere questi obiettivi.
E poi lavora sulla strategia.
Devi avere una visione, una direzione chiara da seguire.
Che ti faccia da mappa quando vai di corsa, sei distratta dagli impegni e dalle scadenze o da una decisione che rischia di non rappresentarti davvero, che puoi prendere sulla scia dell’emotività o dall’opportunità che pensi di cogliere sul momento (ma che alla lunga potrebbe non essere così)
E poi delinea la natura del tuo BIZ:
- Fai un’analisi del mercato della tua idea di business: a che punto è del suo ciclo di vita? come si comporta la concorrenza? In cosa ti differenzi tu? In cosa è unica la tua proposta?
- Lavora sul tuo modello di business: cioè quel documento con cui organizzi il tuo lavoro, definisci chi è il tuo target, quali sono i prodotti o i servizi che intendi proporre e in che modo strutturi la tua offerta. Come generi le entrate e valori per i tuoi clienti. Il tuo business model evolve necessariamente nel tempo, per cui monitora sempre l’andamento e vedi quando rimettere mano al documento.
- Elabora il tuo business plan: ti serve per definire quali sono i costi che sosterrai, quali entrate vuoi avere. Con il Business Plan stabilisci i tuoi obiettivi e quali azioni strategiche di marketing e comunicazione mettere in campo per raggiungerli.
Dopo aver lavorato sulla pianificazione, passa a definire gli strumenti che utilizzerai per sviluppare e sostenere il tuo business online.
Quali sono gli essenziali?
- Un sito web è il tuo biglietto da visita con cui curare la tua immagine e proporre e erogare i tuoi servizi. Se poi vendi prodotti, invece di partire subito con un e-commerce, puoi iniziare con una piattaforma come Etsy o Big Cartel.
- Una strategia di comunicazione con cui costruire e rafforzare la tua reputazione online e rendere efficace la tua promozione.
- Un piano editoriale e un calendario editoriale per i tuoi canali di comunicazione
- Un blog in cui pubblicare i tuoi contenuti in modo continuativo. Fallo con costanza e rispetta le tempistiche che ti sei prefissata.
- Canali social: sceglili in funzione del tipo di business che hai e, soprattutto, se sai di trovare il tuo cliente. Per iniziare è sufficiente un solo canale poi, quando la tua pubblicazione sarà continuativa, attivane un altro per rendere più forte e ampio il tuo raggio di azione.
- Una newsletter con cui fidelizzare il tuo pubblico. La mia partirà con l’anno nuovo e avrà cadenza mensile.
Datti tempo per mettere in pratica ciò che hai pianificato. E poi monitora e analizza costantemente. Intervieni con correttivi quando lo ritieni necessario e utile.
Adesso inizia… buon lavoro!