
Il tuo marketing ha come obiettivo quello di generare valore per i tuoi potenziali clienti.
Per questo motivo deve:
- essere trasparente
- restare in ascolto
- fornire le giuste risposte
Spesso le mie clienti manifestano un senso di frustrazione o disagio quando parliamo dell’importanza di lavorare su un piano di marketing.
Questo perché, di fatto, non sanno come svilupparlo ne – tantomeno – da dove partire.
Quali sono allora i punti chiave su cui strutturare un piano di marketing?
- Il primo passo è definire
- la tua offerta: quali prodotti/servizi intendi vendere?
- i tuoi guadagni: quanto vuoi guadagnare dalle tue vendite?
- i tuoi investimenti: quanto vuoi investire nella tua formazione o per migliorare il tuo processo produttivo e/o di gestione del lavoro?
Traccia poi il percorso che intendi perseguire per raggiungere i tuoi obiettivi.
Per farlo, fatti guidare sempre dalla tua Mission e dai Valori del tuo Business, così saprai sempre prendere le giuste decisioni.
E poi:
- Analizza il lavoro che hai fatto fino adesso: Come hai pianificato il tuo marketing? E la tua comunicazione? Come hai gestito i tuoi lanci? In cosa devi migliorarti? Cosa mantenere? Cosa cambiare o implementare nella tua proposta? I tuoi prezzi sono adeguati?
- Studia periodicamente il tuo cliente ideale: è cambiato? ha nuove esigenze? ha nuovi bisogni da risolvere? come risolvi le sue aspettative e le sue richieste?
- Fai luce sui tuoi punti di forza: fai leva su quelli per distinguerti dalla concorrenza. E poi tieni sempre d’occhio i tuoi punti di debolezza. Valuta opportunità e rischi.
A questo punto sei pronta per pianificare la tua strategia di marketing.
In funzione degli obiettivi che vuoi raggiungere stabilisci come intendi farlo. Come vendere la tua prossima consulenza? E il tuo prodotto “limited edition”? Quante vendite vuoi raggiungere? entro quando?
*Nota Bene: I tuoi obiettivi non devono essere legati solo alle vendite. Potresti, infatti, voler ampliare il tuo pubblico, migliorare la tua reputazione online, aumentare le iscrizioni alla tua newsletter.
Ricorda, però, di darti obiettivi specifici, misurabili e ben definiti nel tempo.
Solo così puoi mettere in campo azioni specifiche entro una tempista ben definita. Solo così puoi monitorare e intervenire tempestivamente con correttivi quando è necessario.
Una volta definita la tua strategia di marketing, sei pronta per lavorare alla tua strategia di comunicazione, cioè il tuo modo di mettere in campo le iniziative per esprimere il tuo valore.
E di questo tornerò a parlarne presto!