
I termini brand ( o marchio) e logo sono spesso usati in modo approssimativo – come uno sinonimo dell’altro – e, per questo motivo, possono facilmente creare confusione. Sebbene il logo faccia parte del brand, non è l’unico aspetto che lo riguarda ne tantomeno il più importante. Quando crei un’identità di marca completa, infatti, il logo è solo un tassello di un puzzle più grande.
Che cos è allora l’identità di un brand?
Il brand ha il compito di lasciare un forte riconoscimento nella mente del pubblico in grado di durare nel tempo. L’identità di brand è proprio il processo di formazione di questa percezione e riguarda il modo in cui presenti il tuo brand al tuo potenziale cliente affinché capisca chi sei, cosa fai e come puoi aiutarlo.
Tutti gli elementi della tua identità lavorano insieme per creare questa impressione.
L’identità di brand è la personalità della tua attività e comunica una promessa ai tuoi clienti. È il modo in cui ti proponi, ti racconti e dai vita al tuo modo di essere e concretizzi le tue idee.
E’ solo così che i tuoi clienti riescono a avere non solo una buona percezione del tuo brand, ma anche quella giusta Ed è solo così che continueranno a fare riferimento a te nel tempo.
L’evoluzione di un’identità di brand
Prima ancora di creare un’identità di marca efficace e convincente, però, devi sviluppare la tua strategia di brand indispensabile per costruire le componenti visive e verbali del tuo marchio, in maniera tanto efficace quanto convincente.
Di fatto quello di una brand identity è un percorso che si costruisce nel tempo. E’ un processo di crescita che accompagna, in maniera coerente, l’evoluzione stessa del business. Dal “debutto” sul mercato, nei primi anni di vita dell’attività fino alla sua maturazione, ogni fase segna un momento fondamentale per la costituzione e realizzazione di una forte identità di marca.
Elementi dell’identità di brand
Quali sono le componenti principali che costituiscono una forte identità di marca?
Più che un semplice logo, un’identità di marca è composta da due componenti: un’identità visiva e identità verbale .
Vediamo più nel dettaglio in cosa consistono questi elementi iniziando dalle componenti visive.
Gli elementi visivi di un marchio sono in genere quelle parti che il pubblico vede per prime. Ecco alcune delle principali componenti visive della tua identità di marca:
*Logo (e variazioni del logo)
*Colori
*Elementi topografici
*Icone e segni
*Immagini
*Foto
Una volta entrati in contatto con gli aspetti visivi di un marchio, si passa a quelli verbali. Sebbene i primi giochino un ruolo fondamentale nel processo di riconoscimento del brand sul mercato, gli elementi verbali sono quelli che permettono una connessione più profonda con il marchio.
Ecco quali sono i componenti verbali della tua identità di marca:
*Mission
*Proposta di valore
*Messaggio
*Storytelling (cosa dici e come)
*Personalità
*Tono di voce
Quando tutti questi elementi arrivano in maniera coerente, il marchio è coeso e potente e non può che funzionare in modo efficace per la tua attività.
Ricapitolando…
Quando lavori al tuo brand, è meglio iniziare dalla strategia in modo che l’identità del tuo marchio abbia delle basi solide su cui svilupparsi. Se lo fai in questo ordine, la tua identità comunicherà visivamente e verbalmente il messaggio giusto alla persona giusta, il che alla fine si tradurrà in una maggiore crescita e impatto per il tuo marchio a tutti i livelli di sviluppo del marchio.
E tu a che punto sei della costruzione del tuo marchio?
Pensi debba rivedere degli aspetti alla luce di questo articolo?