
Scrivere un post per il tuo blog può essere molto gratificante, ma anche molto dispendioso in termini di tempo e energie e può diventare un lavoro frustrante se ti accorgi di non riuscire a mantenere i lettori coinvolti. Proprio perché recentemente ho scritto qui quanto è importante per il nostro business e il nostro brand investire sulla SEO, ho pensato potessero farti comodo alcuni suggerimenti per rendere la scrittura dei tuoi post più semplice, e, al tempo stesso, più efficace.
Nello specifico ho da darti 7 consigli: se li seguirai potrai da subito iniziare a lavorare al tuo prossimo articolo in maniera più mirata.
I suggerimenti che sto per darti sono pensati per aiutarti a dare una struttura al tuo articolo e un metodo veloce per sviluppare il contenuto.
Poi, con il tempo e l’esercizio, saprai affinare il tiro e lavorare sugli accorgimenti più utili e opportuni per te.
Queste che sto per indicarti sono sicuramente le basi.
Parole Chiave
Quando scrivi il tuo post, pensa a quali parole chiave e frasi chiave le persone potrebbero usare per trovare il tuo post nei motori di ricerca. Quindi includi quei termini. Assicurati di utilizzare anche un linguaggio SEO-friendly e concentrati sul fornire valore ai tuoi lettori.
Titolo
Mantieni il tuo titolo chiaro e facile da capire. Usa parole chiave al suo interno. Assicurati di indirizzare le parole chiave pagina per pagina; in questo modo puoi puntare a ottenere una migliore visibilità all’interno dei risultati di ricerca. Rimani coincisa: usa un linguaggio chiaro e nitido nei tuoi post in modo che le persone possano capirli senza perdere tempo a decodificarli.
Crea uno schema
Una delle cose più importanti da considerare quando si scrive un articolo è creare uno schema. Aiuta a organizzare i pensieri e a tenerti concentrata. È più facile scrivere un intero pezzo se sai da subito quale direzione vuoi prendere. Quindi crea uno schema usando il metodo che funziona meglio per te, che si tratti di elenchi puntati o mappe mentali. Assicurati solo che sia abbastanza completo da non sentirti persa, incerta o debole su quale direzione prendere ogni volta che inizi un paragrafo nuovo.
Lunghezza dell’articolo
A seconda dei tuoi obiettivi, probabilmente avrai diverse linee guida per il conteggio delle parole da seguire. Mentre la maggior parte dei post può contenere tra le 500 e le 1.500 parole, stabilisci i tuoi parametri di riferimento tenendo presente ciò che ha senso per i lettori in base all’argomento. Se ti ritrovi a scrivere costantemente pezzi più lunghi, considera di suddividere i tuoi articoli in articoli più piccoli.
Concentrati sulla prima frase
Una buona prima frase può agganciare i lettori e renderli entusiasti di leggere il tuo articolo. Per iniziare il tuo post, imposta una scena o attira l’attenzione con una citazione interessante. Se il tuo post sul blog li istruirà su qualcosa, spiega loro l’importanza di conoscere ciò di cui scriverai. Mantieni la semplicità; assicurati che sia pertinente ai tuoi contenuti e che si adatti al tuo argomento.
Bonus Tip: è anche una buona idea includere la parola chiave, la frase chiave o il titolo nel primo paragrafo.
Scegli le immagini giuste
Le immagini possono aggiungere interesse visivo al tuo post e aiutarti a condividere il tuo messaggio. Prima di inserire un’immagine nel tuo post, chiediti se migliora il tuo argomento: Aumenta la comprensione? È troppo ovvio o ridondante? Le immagini dovrebbero completare il tuo testo, non oscurarlo. Usa sempre le immagini in modo responsabile: fai attenzione ai diritti d’autore e non limitarti a utilizzare qualsiasi immagine che trovi online.
Bonus Tip: Modifica il tag alternativo e la descrizione per ogni immagine utilizzata nel post del blog.
Controlla il tuo articolo prima di pubblicarlo
Dopo aver scritto la prima bozza, concedigli un’ora o due e poi torna a leggerla. Leggilo come farebbe qualcuno che non sa nulla della tua nicchia; Mettiti nei suoi panni. Mentre leggi ciò che hai scritto, chiediti come ti senti: c’è qualcosa che non ha senso? Qualcosa per cui non lo condivideresti? Trovi che il linguaggio sia confuso? Risolvi questi problemi e visualizza nuovamente l’anteprima. Ripeti fino a quando non sei soddisfatta del risultato finale!
Pubblica e condividilo
Una volta che hai il tuo post, pubblicalo! E poi condividilo per dargli maggior visibilità nell’immediato.
Invia una newsletter
Se hai una newsletter, assicurati di usarla anche per condividere le tue pubblicazioni sul blog. Non solo rendi loro un servizio, ma dai modo loro di visitare il tuo sito.
Il blog è uno dei modi migliori per creare contenuti sempreverdi e offre l’opportunità per portare traffico al sito facilitando la possibilità di metterci in contatto con i clienti “migliori” sulla carta.
A differenza dei social media, blog e SEO sono qualcosa su cui puoi continuare a costruire nel tempo e su cui potrai sempre contare davvero. Le persone non smetteranno mai di utilizzare i motori di ricerca per trovare ciò che stanno cercando online.
Bonus tip (the last but not the least!): prendi un taccuino o apri un file sul tuo computer in cui puoi aggiungere idee per post sul blog che potresti voler scrivere in futuro.
Non ti resta che iniziare a metter in pratica questi consigli già al tuo prossimo articolo!